Integrazione dei Sistemi di Gestione

Flavio Colombo

Grazie ad un team multidisciplinare di esperti Tauw Italia sviluppa soluzioni personalizzate per i propri Clienti industriali, le quali consentono di rendere più efficace l’implementazione, l’aggiornamento ed il mantenimento dei Sistemi di Gestione aziendali in ambito Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza, Energia e Responsabilità Sociale d’Impresa.

La ISO (International Organization for Standardization) ha ormai da anni avviato un processo di allineamento della struttura di tutte le principali norme di riferimento per i sistemi di gestione alla cosiddetta High Level Structure (HLS), che prevede una identica sequenza e denominazione dei punti norma/paragrafi e l’utilizzo della medesima terminologia affinché i diversi sistemi possano essere agevolmente integrati tra loro.

Lo stato di allineamento alla HLS delle Norme di più diffuso utilizzo è il seguente:

Norma

Titolo

Allineamento

UNI EN ISO 14001:2015

Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso

16 settembre 2015

UNI EN ISO 9001:2015

Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti

23 settembre 2015

ISO 45001

Sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro

Previsto fine 2017 - inizio 2018

UNI CEI EN ISO 50001

Sistemi di gestione dell'energia – Requisiti e linee guida per l'uso

Non ancora previsto

SA8000

Responsabilità sociale dell’impresa

Non ancora previsto

Per gli standard ISO9001 (Qualità) e ISO14001 (Ambiente) è in corso il triennio di transizione alla nuova versione della Norma. Le organizzazioni avranno tempo fino al 15 settembre 2018 per effettuare il passaggio alla nuova versione: questo significa che dal giorno seguente i certificati rilasciati secondo il vecchio standard non saranno più validi. Sarà tuttavia possibile ottenere la certificazione secondo il vecchio standard per tutto il triennio in corso, ma tali certificati scadranno comunque nel settembre 2018.

Il passaggio da vecchio a nuovo potrà avvenire anche in luogo di un semplice audit di sorveglianza secondo quanto già pianificato, anche se alcuni Enti consigliano di effettuare il passaggio, se possibile, in sede di rinnovo della certificazione.

I vantaggi dell’integrazione dei sistemi

L’ingresso in campo delle nuove versioni degli standard ISO9001 e ISO14001, con il loro adeguamento alla High Level Structure (HLS), è un’occasione per prendere in considerazione l’integrazione con altri Sistemi di primaria importanza che, sebbene non siano (ancora) strutturati secondo il nuovo schema HLS, si basano comunque sulla metodologia comune che prevede una fase di Analisi di Rischio iniziale e la reiterazione del ciclo Plan-Do-Check-Act (PDCA).

L’integrazione tra i vari Sistemi di Gestione dell’azienda, unitamente all’allineamento degli stessi all’ultima versione degli standard, può portare vantaggi sia in termini organizzativi sia in termini economico-finanziari, in particolare:

  • Ottimizzazione: con l’integrazione si elimina la duplicazione di tutte le attività comuni ai vari sistemi, con conseguente riduzione del tempo e delle risorse da destinare a questi aspetti;
  • Integrazione nei processi aziendali: le nuove versioni delle Norme spingono verso una integrazione dei sistemi di gestione “settoriali” (es. qualità, ambiente, sicurezza) con i processi aziendali di gestione del “core business”;
  • Gestione del rischio: i sistemi vengono rivisti a partire dall’individuazione e valutazione dei rischi per l’azienda e sono concepiti per la loro prevenzione/gestione. In virtù di questa impostazione migliora pertanto l’integrazione con il Modello Organizzativo (D.Lgs 231/01) adottato dalla società.
  • Incentivi: possono esserci incentivi economici legati all’ottenimento di nuove certificazioni o legati all’integrazione dei i sistemi di gestione esistenti. Inoltre c’è la possibilità di sgravi fiscali sulle tariffe INAIL (OHSAS18001) oppure sgravi fiscali a seguito di una migliore gestione dell’energia (ISO50001);
  • Assicurazioni: possibilità di sconti sulle tariffe assicurative correlate al rischio di impresa.

Cosa può fare Tauw?

Il team di professionisti di Tauw Italia ha un approccio multidisciplinare al tema. Consulenti specializzati nei sistemi di gestione collaborano con esperti nei settori ambientale, della qualità, della salute e sicurezza, dell’energia e della responsabilità sociale di impresa, al fine di sviluppare soluzioni modulari e personalizzate secondo la realtà e le esigenze del Cliente. In particolare supportiamo i nostri Clienti industriali, aziende di qualsiasi dimensione e settore produttivo, nelle seguenti attività:

1. Sviluppo ed implementazione di nuovi sistemi

Grazie alle competenze del nostro gruppo di lavoro multidisciplinare sviluppiamo sistemi di gestione singoli, o sistemi di gestione integrati, in ambito Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza, Energia e Responsabilità Sociale d’Impresa, per l’ottenimento delle relative certificazioni.

2. Integrazione dei sistemi esistenti

Mediante un’attenta valutazione dei processi aziendali è possibile evitare la sovrapposizione di fasi gestionali integrando i diversi sistemi tra loro ed eventualmente aggiungendo i moduli inerenti ad altre norme di riferimento.

3. Aggiornamento dei sistemi ai nuovi standard

Al fine di stabilire quali modifiche apportare al sistema, elaboriamo analisi del contesto e degli stakeholder, eseguiamo la mappatura e valutazione dei rischi e finalizziamo la gap analysis tra le attuali procedure e quanto è richiesto dal nuovo standard. In seguito possiamo assistere nell’esecuzione delle modifiche al sistema ed erogare attività di formazione e informazione al personale.

4. Assistenza in fase di certificazione

Affianchiamo i nostri Clienti prima, durante e dopo la fase di certificazione del sistema. Possiamo eseguire audit interni di preparazione, assistere durante la fase di Riesame della direzione, affiancare durante gli audit esterni, esaminare gli esiti della verifica e proporre programmi di adeguamento.

5. Mantenimento del sistema

A seguito dell’implementazione o aggiornamento del sistema di gestione forniamo un servizio di assistenza finalizzato nel portare il sistema a regime e garantire il suo corretto mantenimento nel tempo. L’obiettivo della nostra assistenza è inoltre quello di formare il personale dell’azienda in modo che sia sempre più autonomo e consapevole nelle varie attività di gestione ordinarie e non. In particolare le nostra attività di assistenza principali sono:

  • Esecuzione di Audit interni, soprattutto ove vi sia la necessità di indipendenza dell’Auditor;
  • Supporto per la definizione degli obiettivi e valutazione delle prestazioni ottenute;
  • Supporto per la verifica ed il mantenimento della conformità normativa;
  • Revisione e mantenimento dell’aggiornamento della documentazione di Sistema;
  • Assistenza in fase di Riesame ed Audit esterno.

Contattaci

Come possiamo aiutarti?